HARK!

Un’iniziativa di sensibilizzazione che nasce da un bisogno tanto semplice quanto importante: l’ascolto.

Tristezza, rabbia, solitudine, stress, sconforto: parole comuni, che connotano emozioni e situazioni di disagio molto più diffuse e impattanti di quanto si possa pensare, soprattutto se lasciate chiuse in un cassetto. Un disagio trascurato può influire in modo importante sul benessere mentale delle persone, con conseguenze anche estreme.

I dati ISTAT, per esempio, mostrano negli ultimi anni un incremento dei suicidi nella popolazione dai 15 anni in su in Italia: nel 2022, ultimo anno di rilevazione, arrivano a 3.934. Di questi, 777 casi sono avvenuti in presenza di malattie mentali, ma ve ne sono 2.964 per i quali non viene riconosciuta la presenza di malattie fisiche o mentali. La necessità di intervento sul tema viene confermata dai dati di Telefono Amico Italia, che dal 1967 offre un servizio di ascolto attivo a chi vive situazioni di fragilità e disagio: nel 2024 sono state oltre 6.700 le richieste di aiuto pervenute all’organizzazione da parte di persone attraversate dal pensiero del suicidio o preoccupate che un proprio caro lo potesse meditare.

In un contesto simile, il lavoro portato avanti dai volontari di Telefono Amico Italia si mostra quanto mai fondamentale per supportare le persone in difficoltà e promuovere la riscoperta del benessere personale e mentale. Lo strumento attraverso cui opera? Tanto semplice, quanto inclusivo ed empatico: l’ascolto.

Il primo passo è la promozione di una cultura votata all’ascolto attivo: ecco perché nasce HARK!

Oggi e domani, ci impegniamo a portare questa iniziativa all’interno della comunità e a diffondere la cultura dell’ascolto, coltivandolo nella nostra realtà per poi farlo fiorire attraverso iniziative esterne.

L’ascolto fa parte del
nostro DNA

Abbiamo scelto di “fare banca in modo diverso”, sin dal principio. Il rispetto della fiducia dei clienti è da sempre un pilastro fondamentale in Cherry Bank, consapevoli del ruolo che rivestiamo nel supporto a imprese, imprenditori e famiglie. 

Il valore dell’ascolto è centrale nel nostro operato: siamo convinti che solo ascoltando attentamente sia possibile studiare soluzioni in grado di rispondere concretamente ai bisogni delle persone e di contribuire al progresso sostenibile dei territori in cui operiamo. Vogliamo essere parte attiva di un percorso di cambiamento e di speranza che coinvolga l’intera comunità.

HARK! nasce come portavoce di questo impegno, partendo da un valore insito nel nostro DNA e su cui si basa il nostro modello di servizi: l’ascolto attivo.

Un invito all’ascolto attivo,
per tutta la comunità

HARK! è un’iniziativa di sensibilizzazione volta a promuovere la cultura dell’ascolto reale. Vuole evidenziare l’importanza di ascoltare attivamente le persone che ci circondano, comprendendone esigenze e punti di vista. Ascoltare non è sinonimo di udire, ma di dare: significa prestare attenzione, cogliere segnali, interpretare simboli, empatizzare. Ascoltare attivamente è il primo passo verso la costruzione di una comunità più inclusiva.

Abbiamo affidato la diffusione del messaggio a un concept semplice, ma riconoscibile, con l’obiettivo di catturare l’attenzione e invitare alla scoperta dei valori che ci stanno a cuore. HARK! è un termine poco conosciuto, che per questo incuriosisce. È un imperativo: “ascolta”, “presta attenzione”. Per noi è un invito all’ascolto attivo, supportato da un linguaggio visivo immediato, universale, d’impatto, che speriamo possa veicolare il messaggio alla comunità intera. 

Cento Canesio,
la matita di HARK!

Accanto a noi nella genesi dell’iniziativa HARK!, l’artista Cento Canesio, uno dei più noti graffiti writer italiani. La sua attività inizia alla fine degli anni Ottanta, a Treviso, all’epoca culla di fiorenti subculture urbane attraverso le quali l’artista scopre l’arte del writing. Nel tempo, Cento Canesio colleziona partnership con brand illustri, dal fashion al lifestyle, fino al design, senza mai perdere la cifra stilistica che lo ha reso celebre nella street art: un linguaggio semplice, immediato, comprensibile da tutti, perfetto per trasmettere il messaggio universale della nostra iniziativa.

HARK!
Il processo creativo

Tutto parte dalla nostra cherry: simbolo della nostra realtà, grazie alla matita di Cento Canesio prende vita. Cherry diventa così un personaggio: neutrale, sorridente, accogliente, positivo.

Il suo compito? Invitare all’ascolto attivo, con gentilezza, promuovendone la cultura nella comunità.

Un compito ambizioso, ma per fortuna Cherry non è sola: tante persone hanno già fatto proprio il suo coinvolgente messaggio e ne diventano portavoce nella comunità intera.

A Cherry si aggiungono così un ragazzo e una ragazza: insieme, i tre personaggi rappresentano la comunità inclusiva, rispettosa e attenta al prossimo a cui ambiamo, per la quale ci impegniamo a dare il nostro piccolo contributo attraverso iniziative come HARK!

La genesi di
HARK!

Maddalena Ganz, Head of Brand & Communication Cherry Bank, e Cento Canesio, street artist, raccontano a cHERry com’è nata l’iniziativa di sensibilizzazione HARK!

HARK! x Cherry way
a supporto di Telefono Amico Italia

HARK! x Cherry way, la capsule collection dedicata alle cherries, sostiene Telefono Amico Italia, organizzazione impegnata sin dagli anni Sessanta a offrire attivamente ascolto e supporto telefonico a persone che vivono situazioni di disagio. Scopri l’intervista con Cristina Rigon, Presidente di Telefono Amico Italia.

L’ascolto è ovunque

Noi di Cherry Bank siamo accanto a Telefono Amico Italia: vogliamo dare il nostro contributo alla creazione di una comunità più inclusiva, rispettosa e attenta ai bisogni delle persone che la vivono.

A conferma di questo impegno, quest’anno il progetto “Cherry way” porta i valori di “HARK!” in una capsule collection “HARK! x Cherry way” a supporto di Telefono Amico Italia: una linea esclusiva di accessori dedicata alle cherries, le persone che lavorano in Banca. 

Cosa stai cercando?

logo Cherry Bank

You are being directed to the English version of the Cherry Bank website.

A shortened version of the website with the main information is available in English (all documents are available in Italian only).

The full version of the Cherry Bank website including corporate information, product/services, documents is available in Italian only.