empowerment femminile

Educazione finanziaria per l’Empowerment femminile

Quattro punti di vista

Conoscenza, inclusione, cambiamento e trasparenza: sono queste le quattro keyword che descrivono l’empowerment femminile attraverso l’educazione finanziaria.

In Italia, il gender gap attraversa ancora trasversalmente numerosi ambiti della società: basti pensare che nel Global Gender Gap Report 2025 del World Economic Forum, si classifica quest’anno 85a su 148 Paesi al mondo, recuperando due posizioni rispetto allo scorso anno. Uno degli indicatori nei quali il nostro Paese performa peggio è quello relativo alla partecipazione al mondo del lavoro, dove il gap tra uomini e donne diventa così marcato da far scivolare l’Italia al 117° posto nella classifica globale per questa categoria. Il mondo finanziario non esula dalla più ampia fotografia scattata dal World Economic Forum – del resto, è strettamente correlato al tema occupazionale: poche donne prendono autonomamente decisioni finanziarie in famiglia, molte non hanno nemmeno un conto corrente personale. Da dove partire per colmare il gender gap? Conoscenza, inclusione, cambiamento e trasparenza sono quattro parole chiave che descrivono il ruolo dell’educazione finanziaria nell’empowerment femminile. Sono queste le keyword individuabili nelle testimonianze di Valentina Panna (Responsabile Progetti per il Terzo settore FEduF), Daniele Frigeri (Direttore CeSPI e Osservatorio Nazionale sull’Inclusione Finanziaria dei Migranti), Chiara Mambelli (Responsabile Enti Privati e Associazioni ABI) e Mirca Cavinato (Responsabile Condizioni e Trasparenza Cherry Bank), protagonisti dell’ultima uscita di cHERry. Quattro punti di vista per esplorare una minuscola porzione di un problema, il gender gap, che a livello globale richiederà, nella migliore delle ipotesi, 123 anni per essere risolto, secondo le stime del Global Gender Report 2025.
Valentina Panna

Valentina Panna

FEduF - Fondazione per l'educazione finanziaria e al Risparmio

L’empowerment femminile inizia dalla conoscenza.

Guarda l’intervista integrale.

Valentina Panna, Responsabile Progetti per il Terzo settore di FEduF, ci racconta l’importanza della conoscenza degli strumenti finanziari di base come punto di partenza per esercitare scelte di vita consapevoli e indipendenti.

Daniele Frigeri

CeSPI - Centro Studi di Politica Internazionale

Inclusione finanziaria femminile, tra centralità e debolezza.

Guarda l’intervista integrale.

Con Daniele Frigeri, Direttore CeSPI e Osservatorio Nazionale sull’Inclusione Finanziaria dei Migranti, esploriamo il gap di genere emergente dai dati sull’inclusione finanziaria e il ruolo che una corretta gestione finanziaria ha sulla possibilità di realizzare i propri progetti.

Chiara Mambelli

Chiara Mambelli

ABI - Associazione Bancaria Italiana

L’impegno del mondo bancario per contribuire al cambiamento.

Guarda l’intervista integrale.

La Responsabile Enti Privati e Associazioni ABI, Chiara Mambelli, racconta le iniziative intraprese dall’Associazione Bancaria Italiana, in collaborazione con gli associati e con numerose realtà locali, per promuovere l’indipendenza economica femminile.

Mirca Cavinato

Mirca Cavinato

Cherry Bank

La consapevolezza finanziaria è abilitata da un’informazione corretta e trasparente.

Guarda l’intervista integrale.

Mirca Cavinato, Responsabile Condizioni e Trasparenza Cherry Bank, racconta la trasparenza come elemento imprescindibile nell’operatività quotidiana di una Banca, che può alimentare l’educazione finanziaria attraverso l’offerta di un’informazione corretta.

Scopri di più sul nostro canale YouTube.

Cosa stai cercando?

logo Cherry Bank

You are being directed to the English version of the Cherry Bank website.

A shortened version of the website with the main information is available in English (all documents are available in Italian only).

The full version of the Cherry Bank website including corporate information, product/services, documents is available in Italian only.